home
>
Novità
> GRIP PLUS by MICKROS
Shrink Fit Chucks Technology
Lun, 30 marzo 2015
GRIP PLUS by MICKROS
Shrink Fit Chucks Technology
Nuove applicazioni del sistema di fissaggio a caldoIl calettamento a caldo è una tecnica nota fin dall’antichità nel campo degli accoppiamenti permanenti. Oggi sono finalmente disponibili sul mercato sistemi per il bloccaggio reversibile di utensili da taglio a gambo cilindrico su mandrini portautensili per lavorazioni ad alta velocità. Per ottenere un bloccaggio efficace e sicuro, occorre ridurre al minimo il tempo di dilatazione dei portautensili. Il riscaldamento induttivo con campo energetico elevato consente di effettuare il cambio dell’utensile in pochi secondi. Questo sistema di bloccaggio garantisce prestazioni straordinarie nelle lavorazioni ad alta velocità, dove sono richiesti valori ottimali della concentricità e della coppia di serraggio. Il bloccaggio dell’utensile nel mandrino si basa fondamentalmente sulla variazione volumetrica della struttura molecolare dell’acciaio, in funzione della temperatura.L’aumento della temperatura determina un proporzionale aumento del diametro interno del mandrino, che consente l’inserimento dell’utensile a gambo cilindrico. Dopo il raffreddamento il mandrino tornerà alla sua dimensione originale, creando su tutta la superficie di contatto un’elevata forza radiale di bloccaggio. Se la deformazione è compresa nel campo di elasticità del materiale di cui è costituito il mandrino, il processo può essere ripetuto da un punto di vista teorico infinite volte.
I fattori fondamentali che regolano questo processo sono: il tempo di riscaldamento, la temperatura risultante ed il flusso di energia termica che attraversa il mandrino. Grazie al campo elettromagnetico localizzato, si ottiene velocemente la dilatazione voluta nell’area di bloccaggio del mandrino, trasferendo pochissima energia al portautensile. I corretti tempi di induzione e la precisa localizzazione del campo elettromagnetico, riducono in maniera significativa la propagazione del calore nel mandrino, con un conseguente riscaldamento contenuto dell’utensile rispetto ai tradizionali sistemi ad aria calda. La maggiore differenza di temperatura tra mandrino ed utensile consente un più facile smontaggio dell’utensile. Con l’utilizzo delle macchine ad induzione e dei mandrini Grip plus by Mickros, del tipo CT - CTF e CTP, è possibile montare e smontare a caldo utensili in acciaio super rapido e metallo duro. Grazie alla breve fase di riscaldamento del mandrino, l’utensile non ha il tempo di riscaldarsi, permettendo l’estrazione anche nel caso di coefficiente di dilatazione termica uguale a quello del mandrino. Utilizzando un acciaio legato resistente ad alte temperature e grazie all’applicazione di trattamenti termici sofisticati, il mandrino portautensili mantiene le proprie caratteristiche di precisione ed elasticità anche dopo un numero elevato di cicli. Le temperature massime che si registrano durante il riscaldamento, pari a circa 300°C-340°C, sono molto inferiori alla temperatura che potrebbe generare una variazione strutturale del materiale.
Ecco perché il nostro slogan è “PRECISIONE NEL TEMPO”.
Calettamento a caldo by Mickros:
• Rapido inserimento ed estrazione dell‘utensile
• Elevata forza di bloccaggio radiale
• Nessuna magnetizzazione degli utensili
• Maggiore durata e prestazioni dell‘utensile
• Ottima finitura superficiale del materiale lavorato
• Massima rigidità flessionale e radiale
• Dimensioni ridotte del mandrino e profilo compatto
• Utensili in metallo duro ed in acciaio super rapido con tolleranza del gambo h6
• Mandrini con elevata durata e stabilità di forma
• Concentricità nell‘accoppiamento mandrino-utensile inferiori a 3 micron
• Tutti i mandrini con equilibratura fine in G 2,5 da Stock